Progetti realizzati dall’Associazione

Libro “Malcantone terra di castagni”

Le esperienze, le emozioni, i trucchi del mestiere vissuti giorno dopo giorno di lavoro, sono raccolti in un libro molto pratico scritto dal forestale Carlo Scheggia e dall’ingegnere forestale Fabio Crivelli, con l’obiettivo di tramandare alle generazioni future le testimonianze del passato remoto e recente. Libro di 136 pagine edito dall’Associazione Patriziati del Malcantone, stampato in 600 copie. Il costo di 17’000 franchi è coperto da una raccolta fondi pubblica e privata.
Maggiori informazioni

Riordino Archivi patriziali del Malcantone

Classificazione e riordino cronologico di documenti e incarti degli archivi. Rendere consultabili e facilmente reperibili i documenti. Conservazione e valorizzazione del materiale in una struttura adeguata. Il costo di 120’000 franchi è coperto da Istituzioni, Sponsor, Comuni, Patriziati. L’operatore è l’Archivio di Stato e il progetto è coordinato da Claudio Delmenico. Prevista una durata quinquennale, 2018 – 2022.
Maggiori informazioni

Sulla via degli alpeggi: un itinerario da gustare

La Monte Lema, in collaborazione con l’Associazione dei Patriziati del Malcantone e Lugano Region, ha sviluppato cinque itinerari escursionistici individuali che conducono dalla vetta del Monte Lema al piano. Le esperienze permettono di attraversare gli alpeggi in un suggestivo paesaggio rurale naturalistico, ricco di storia, di emozioni tra profumi di rododendri e maestose faggete, storiche selve castanili e vecchie costruzioni a testimonianza delle fatiche passate.
Prospetto informativo
FILE pdf 3.1 MB

Valorizzazione delle fontane patriziali del Malcantone

Un progetto di vaste dimensioni, costato 280 mila franchi. 61 fontane in Malcantone sono state rimesse a nuovo e valorizzate in funzione turistica, agricola-forestale e storica.
Maggiori informazioni

Recupero e manutenzione della rete sentieristica

Ha permesso di recuperare 105 km di tracciati pedonali esclusi dalla rete cantonale dei sentieri. Sono sentieri ritenuti importanti dal punto di vista escursionistico, testimonianza di attività rurali e artigianali del passato che richiedevano una mobilità tra i paesi. La manutenzione dei sentieri recuperati è garantita da una Convenzione stipulata tra i Comuni e i Patriziati. Il progetto è costato 450 mila franchi.
Maggiori informazioni